La Riviera di Levante è il paradiso del trekking e del mare più selvaggio. Qui le spiagge sono meno estese, la sabbia è più rara e prevalgono i ciottoli e la ghiaia. Ma l’alternarsi di falesie, calette, parchi naturali e borghi arroccati su scogliere impervie regala scorci impareggiabili. Non a caso Cinque Terre, Portofino e Golfo dei poeti sono ambite mete del turismo internazionale.
Il Looky Hotel mette a disposizione un accompagnatore che vi farà scoprire i percorsi più adatti alle vostre esigenze, contattateci per i prezzi e le modalità del servizio.
L’abbazia di San Fruttuoso si trova, incastonata in una piccola insenatura, a Capodimonte tra Camogli e Portofino. Si raggiunge solo a piedi, percorrendo panoramici sentieri, o via mare. L’abbazia risale all’VIII secolo d.C., quando Prospero, vescovo tarragonese in fuga dalla Spagna invasa dagli Arabi, scelse la baia come rifugio per custodire le reliquie di San Fruttuoso. Negli anni a seguire la costruzione ha subito diverse modifiche ma nel XIII secolo la famiglia Doria che ne divenne proprietaria, gli diede la conformazione attuale. Oggi l’abbazia è di proprietà del FAI che promuove ogni anno diverse attività turistiche.
Nella baia è collocata la celebre statua del Cristo degli Abissi, posta nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta
La Spiaggia di Paraggi si trova tra Rapallo e Portofino nella suggestiva baia a ridosso di Santa Margherita Ligure.
La cala è molto apprezzata dagli appassionati di diving per la ricchezza della fauna marina dei suoi fondali, dove possiamo trovare anche un presepe sommerso all’interno di una piccola grotta posta a svariati metri di profondità.
La spiaggia è sabbiosa e il mare è famoso per essere limpido e cristallino dal colore verde smeraldo intenso. Una tappa obbligatoria per un bagno in uno scenario da sogno
Per chi ama camminare alle spalle della spiaggia risale il sentiero della Valle dei Mulini, escursione che prende il nome dalla presenza di svariati ruderi di vecchi mulini nel percorso
Chiamata anche Città dei Due Mari, Sestri Levante merita sicuramente una visita per chi sosta in Liguria.
Sestri Levante divisa tra la Baia delle Favole con il suo porto turistico e la Baia del Silenzio dove le acque cristalline e calme si mescolano con la sabbia fine, è un luogo molto tranquillo me ricco di storia, ed è stato fonte d'ispirazione per molti artisti come lo scrittore Hans Cristian Andersen, lo scienziato Guglielmo Marconi, il compositore Wagner.
Facilmente raggiungibile sia in auto che in treno e tappa di interscambio per le gite costiere in battello.
La baia del silenzio, sorvegliata dalla statua del "pescatore" creata dall'artista Lusting, regala sensazioni di grande intensità, dalla pace degli azzurri del mare che contrastano con le piccole barche dei pescatori ormeggiate in rada, ai pasti o aperitivi che si possono gustare nei localini lungo tutta la spiaggia.
Alle sua spalle si sviluppa tutta la parte vecchia di Sestri Levante con il caruggio che ospita la vita mondana del luogo grazie ai negozietti tipici e ai ristorantini che aniamno anche di sera la piccola città.
Famose in tutto il mondo anche grazie al film della Diseny/Pixar Luca che s'ispira proprio all'ambientazione di questi magici luoghi, potete divertirvi a riconoscere ogni immagine del film nel luogo reale (clicca qui per scoprire quali sono i luogi del film).
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, antichi borghi marinari con le casette colorate a picco sul mare, i porticcioli pieni di vita, le colline con i vigneti che assorbono tutta l'aria salina che arriva dal mare, luoghi che lasciano senza parole per quanto sono belli e particolari.
Avete 3 modalità per visitare questi bellissimi borghi:
Lu.Pa. Srl Via Fieschi 3/9 - 16121 Genova P.IVA 02672390990 REA GE - 503273 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered by Giorgia Calvi
Frazione Canepa 77, 16031 Sori (GE) Italy
Telefono +39 393 999 8990